Nella ristrutturazione di questa abitazione per una giovane coppia, il processo progettuale é partito dalla sovrapposizione degli spazi richiesti da ciascuno dei committenti con le caratteristiche strutturali dell’appartamento. Dopo alcune varianti la soluzione trovata é stata quella di inserire al centro della pianta un cuore tecnico della casa, che non avesse bisogno di affacci verso l’esterno e che con la sua posizione baricentrica fosse facilmente fruibile nella vita quotidiana che vi ruota intorno. Dopo aver posizionato questo nucleo tecnico al centro della pianta, abbiamo continuato a nobilitarlo anche dal punto di vista estetico fino a renderlo l’elemento caratteristico del progetto. La sua superficie é stata rivestita ai lati con specchi a tutta altezza capaci di ampliare gli spazi più costretti dell’appartamento quali l’ingresso e il disimpegno delle camere da letto. Per il lato frontale invece é stata disegnata una libreria ad hoc in travertino classico le cui geometrie e tonalità sono andate a caratterizzare l’intera zona giorno. La zona giorno lavora sulla lunghezza, dividendosi in tre fasce ben definite; il salotto, posizionato nella parte più profonda della stanza, la zona pranzo, con il tavolo posto al centro in asse con la libreria e per finire, con un preciso cambio di finitura del pavimento, si trova la cucina a vista sviluppata a U in fondo allo spazio con un’isola centrale. Tutti i toni della casa giocano su una palette di toni caldi e luminosi, permettendo una sintonia tra il rovere naturale posizionato sia a pavimento che a rivestimento, il travertino classico, le ceramiche florim della collezione sensi e la resina chiara.